ALTAGAMMA CONSUMER INSIGHT 2021

2021年6月17日
true-luxury-global-consumer-insight-2021.jpg

DOWNLOAD THE FILES

Ripresa sostenuta e virtualizzazione dell'esperienza sempre più spinta

Milano L’ottava edizione dell’ALTAGAMMA CONSUMER INSIGHT fa il punto sull’evoluzione del comportamento dei consumatori alto di gamma a un anno e mezzo dall’inizio della pandemia.

Dopo un anno nel quale l’unico incremento di acquisti si è registrato nella parte più alta della piramide dei consumatori, la cui quota di mercato è raddoppiata rispetto all’anno precedente, il mercato globale si sta gradualmente riprendendo e si stima che ritornerà ai livelli pre-Covid entro il 2022.

Il traino arriva soprattutto dai consumatori USA, la cui attitudine al consumo si è riattivata più rapidamente del previsto grazie anche a forti sostegni governativi, e da quelli cinesi, che - si stima - consolideranno la tendenza al rimpatrio degli acquisti, avviata durante Covid-19.

I Millennial e la Gen. Z sono gli altri driver di crescita e sono destinati a rappresentare nel 2025 il 60% del totale dei consumatori. Tra i grandi trend in consolidamento: la virtualizzazione sempre maggiore dell’alto di gamma (nuovi strumenti digitali di ingaggio del consumatore), la polarizzazione dei valori tra stile occidentale e stile orientale, un sistema distributivo sempre più omnichannel e una crescente sensibilità verso il portato valoriale dei brand, in termini di sostenibilità ambientale e inclusività.

Le evidenze emerse dal True-Luxury Global Consumer Insight, (Sarah Willersdorf e Filippo Bianchi, Managing Directors & Partners, Boston Consulting Group) sono state commentate da Matteo Lunelli (Presidente di Altagamma); Laura Burdese (Presidente e CEO, Acqua di Parma), Lelio Gavazza (Executive Vice President Sales and Retail, Bulgari), Nicola Pianon (Managing Director & Senior Partner, Boston Consulting Group), Paolo Riva (General Manager, Brand Partnerships & Merchandising, Neiman Marcus) e Luca Solca (Senior Research Analyst, Global Luxury Goods Bernstein), moderati da Stefania Lazzaroni (Direttore Generale di Altagamma).

Secondo Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma: “Il Consumer Insight di Altagamma mostra per il 2021 segnali positivi e superiori alle aspettative. La Cina e soprattutto gli USA trainano la crescita con più di un terzo dei consumatori internazionali che prevedono di aumentare la spesa in beni ed esperienze di alta gamma, fra cui i viaggi. Il comparto ha mostrato solidità e captato velocemente le nuove tendenze socio-culturali. Fra queste certamente la sostenibilità, ma colpisce anche la spiccata virtualizzazione dell’esperienza del lusso testimoniata dal successo delle vendite in livestreaming e del Gaming, comparto che ha raggiunto nel 2020 il valore di $178 miliardi".

Secondo Filippo Bianchi, Managing Director & Partner, Boston Consulting Group, “Il vertice della piramide dei consumatori “True Luxury”, rappresentato da circa due milioni di consumatori che hanno generano 60 miliardi di euro in valore di mercato nel 2019, ha avuto a disposizione durante la pandemia più tempo (grazie allo smartworking) e più risorse economiche (minori spese e viaggi). Nel 2020, ciò ha prodotto un incremento del 17% del loro valore di mercato che, sommato a una contrazione generale lungo il resto della piramide, ha portato questi consumatori a raddoppiare in un anno la loro rilevanza, registrando un aumento della quota dal 6% al 12% nel 2020”.

Tra le principali evidenze dello studio:

Per ulteriori informazioni:

ALTAGAMMA
Edoardo Carloni - Tel: 339 1618463 E-mail: carloni@altagamma.it
Giorgio Bocchieri - Tel: 334 6853078 E-mail: bocchieri@altagamma.it

BOSTON CONSULTING GROUP
Edoardo Bellio - Tel: 366 7872001 E-mail: bellio.edoardo@bcg.com

Note:
1: Categorie “Beyond Money” e “Top Absolute”, con una spesa annua superiore ai 20.000 dollari
2: TRUE LUXURY CONSUMERS: più di 5.000 dollari di spesa l’anno in lusso