Dalla Luna alla Laguna: Esplorando il Futuro della Space Industry in Veneto

By  Fabio Dal Pan Andrea De Blasi Alessio Bonucci, and  Giulia Piacentini
Article

La space economy rappresenta oggi un settore strategico per gli investimenti pubblici e privati, con un enorme potenziale di crescita e innovazione.

A livello globale, il mercato spaziale ha superato le aspettative di sviluppo degli ultimi anni: partendo da un valore di 416 miliardi di dollari nel 2020, ha raggiunto i 508 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che possa superare i 1.000 miliardi di dollari entro il 2040.

L'Italia, in particolare, vanta una lunga tradizione nelle attività spaziali, essendo stata la terza nazione al mondo a lanciare un satellite in orbita, il San Marco, dopo l'URSS e gli Stati Uniti nel 1964.

Oggi, la space economy italiana è caratterizzata da un ecosistema dinamico, che combina grandi aziende consolidate con un numero crescente di piccole e medie imprese (PMI). Il settore è distribuito su tutto il territorio nazionale, con poli di eccellenza in Lazio, Piemonte e Lombardia, ma anche in regioni che stanno ampliando il loro ruolo nel comparto spaziale, come Emilia-Romagna, Sardegna e Puglia.

In questo contesto, il Veneto si sta affermando rapidamente, in particolare nel campo della strumentazione spaziale. L'attenzione della regione per l'ingegneria di alta precisione e l'innovazione tecnologica sta creando solide basi per un maggiore coinvolgimento nella space economy nazionale. Le attuali capacità industriali del Veneto e il loro impatto sul settore spaziale saranno analizzati in dettaglio nella sezione seguente.

Il Veneto è quindi ben posizionato per diventare un attore di rilievo nella crescente space economy italiana, grazie a una solida base industriale, a istituti di ricerca innovativi e a un'attiva comunità imprenditoriale.

Entro il 2040, la space economy veneta potrebbe generare un impatto economico significativo, con un contributo diretto al PIL regionale di 1,5 miliardi di euro e un valore complessivo (tra impatti diretti, indiretti e indotti) pari a 4,5 miliardi di euro. Inoltre, il settore spaziale potrebbe creare 2.400 nuovi posti di lavoro qualificati, con opportunità in ambiti come l'analisi dei dati e i sistemi satellitari.

Questo studio, condotto congiuntamente da Boston Consulting Group (BCG) e dalla Venice Sustainability Foundation (VSF), offre un'analisi approfondita del settore spaziale nel Veneto e propone strategie concrete per la creazione di un fiorente Space Hub nella regione.

SCARICA IL REPORT